Lo Sportello d’Ascolto Psicologico nella scuola è un servizio di promozione della salute intesa nel senso più ampio che ne dà l’Organizzazione Mondiale della Sanità: benessere fisico, psichico, socio-relazionale, con obiettivi di prevenzione del disagio e delle devianze, oltre che di educazione alla gestione del proprio equilibrio mentale nel rispetto della propria individualità.
E’ importante sottolineare la valenza non terapeutica del servizio e distinguere tra “processo di aiuto”, offerto da questo tipo di servizio, e “processo di cura”, da svolgersi eventualmente presso strutture alle quali possiamo indirizzare: lo psicologo fornisce un counseling psicologico, un supporto di carattere cognitivo ed emotivo che aiuta l’individuo a raggiungere una maggiore autonomia e capacità di soluzione dei problemi, sia personali che interpersonali, che costituiscono un ostacolo allo sviluppo.
Lo sportello offre una consultazione breve, da uno a tre incontri, in uno spazio privato. Durante questi incontri, nel caso risulti necessario, l’utente verrà indirizzato alle strutture sociosanitarie territoriali, adeguate al proseguimento del percorso di aiuto
OBIETTIVI:
Lo sportello d’ascolto psicologico nella scuola è uno spazio a cui possono accedere alunni, insegnanti e, in situazioni di particolare necessità, i genitori degli alunni.
La funzione che lo sportello si propone di svolgere all’interno della comunità scolastica è di migliorare il benessere degli utenti per favorire e sviluppare le risorse presenti e di prevenire ogni forma di disagio.
Per maggiori informazioni chiamare il numero: 3455991699 o scrivere una e-mail a cresciconnoi@legalmail.it.